Indicizzazione Google: come funziona?
Cerchiamo di capire meglio cosa significa indicizzare, ovvero come avviene il processo. Chiaramente riguarda tutti i motori di ricerca, ma oggi ci limitiamo a fare riferimento a Google che è in assoluto il più utilizzato e consultato.
L’indicizzazione su Google funziona attraverso un processo automatizzato in tre fasi principali: scansione (crawling), indicizzazione (indexing) e posizionamento (ranking). Già da qui puoi capire che in effetti sì, esiste una differenza tra indicizzazione e posizionamento, ma che al tempo stesso sono due termini estremamente correlati.
Entriamo nel dettaglio del funzionamento di questo processo, a partire dalla scansione, meglio conosciuta come crawling. Google utilizza software chiamati crawler o bot (come Googlebot) per esplorare il web. Possiamo immaginare questi bot come migliaia di occhi digitali che Google utilizza per accorgersi ogni volta che viene pubblicato qualcosa di nuovo: il loro compito è seguire i link da una pagina all’altra, scoprendo e analizzando continuamente tutti i nuovi contenuti. Se il tuo sito è online e raggiungibile, prima o poi Googlebot lo troverà, a meno che non venga bloccato intenzionalmente (es. tramite file robots.txt).
Una volta scansionata, la pagina viene poi analizzata. Google cerca di capire di cosa parla, leggendo testi, immagini, tag HTML, meta descrizioni, titoli e così via; insomma, tutti i contenuti che vi si trovano all’interno. Se è tutto in ordine e non ci sono ostacoli di tipo tecnico, la pagina viene inserita nell’indice di Google, cioè nel suo enorme archivio di contenuti web.
Dopo l’indicizzazione, entra in gioco l’algoritmo di Google, che decide quanto in alto far apparire la pagina nei risultati di ricerca. Questo dipende da tantissimi fattori: qualità dei contenuti, utilizzo corretto delle parole chiave, velocità e adattabilità del sito, esperienza utente, valore dei link e così via. Più il sito è autorevole –ovvero ha saputo crearsi una buona reputazione agli occhi di Google nel tempo – e propone contenuti ben ottimizzati, più è probabile che ottenga un buon posizionamento (ranking). Perciò, possiamo dire che essere indicizzati su Google significa aver passato il “test” del motore di ricerca ed essere entrati nel suo database, mentre essere posizionati su Google significa aver ottenuto una posizione specifica nei risultati di ricerca, in base alla rilevanza e qualità del contenuto, rispetto alle query degli utenti. In altre parole, indicizzazione = “essere trovato”, posizionamento = “essere trovato in una buona posizione”. Senza la prima, la seconda non è mai possibile.
>>> Guarda i nostri corsi e scegli quello che fa per te <<<