>> CLICCA QUI e scopri il nostro corso di formazione per Copywriter BASE <<<
Lavorare come copywriter da casa: come fare
Fino a qui tutto bello, ma… in pratica? Come si inizia a fare il copywriter da casa? La verità è che non esiste un modo, ma diverse strade percorribili. Alla fine, quello che conta è raggiungere il giusto mix di competenze, strumenti e strategia. E tutto questo è possibile con la giusta formazione, come quella che ti offriamo noi, su Corsicopywriter. Il nostro corso base di SEO copywriting è un percorso completo che ti avvicina al mondo della scrittura persuasiva, facendoti scoprire da vicino le strategie SEO per raggiungere le prime posizioni e tutti i segreti per la creazione di un buon contenuto. Lezioni teoriche e progetti individuali: 30 ore di copywriting a 360 gradi per trasformarti in una figura qualificata e pronta a entrare nel mondo del lavoro. E se a fine corso farai parte dei migliori lo potrai fare sin da subito, inserendoti in redazioni riconosciute o iniziando a collaborare con noi.
Ad ogni modo, il corso è solo un punto di partenza. Non perché non sia completo –lo è–, ma perché un copywriter non smette mai di imparare. Continua ad aggiornarsi, a seguire l’avanzare della tecnologia, ad adattarsi agli algoritmi che cambiano. E perciò deve continuare anche a fare pratica, esercitarsi, anche nell’ottica di creare un portfolio per mostrare il proprio lavoro ai potenziali clienti.
Tutti i consigli per iniziare la carriera del copywriter da casa
Oltre al consiglio di seguire il nostro corso per studiare seriamente, investendo il tempo necessario nella tua formazione, e di creare un portfolio –anche con progetti inventati, inizialmente– abbiamo qualche altro suggerimento per avviare la tua carriera.
Il primo è quello di allenare la scrittura di continuo: scrivi ogni giorno, esercitati a riscrivere testi pubblicitari, a creare articoli su argomenti che ti interessano –e anche che non ti interessano– e non perdere mai l’abitudine a pensare a nuove idee.
Per quanto riguarda gli aspetti burocratici, non serve partire subito con l’apertura della partita IVA. Attendi di avere almeno qualche cliente stabile o un flusso regolare di entrare, e poi confrontati con un commercialista per aprire la tua posizione da freelance. È sempre meglio far analizzare la situazione ad un esperto del settore, per non rischiare di sbagliare.
Un’altra cosa da non sottovalutare è la cura del proprio personal branding: come fanno le persone a trovarti e a scegliere di collaborare con te? Come possono decidere di affidarti i copy dei loro siti web? Sei tu che devi saperti fare trovare. E qui puoi mettere in pratica le tue conoscenze SEO sperimentandole su te stesso: un profilo aggiornato, un sito vetrina o un blog personale sono tutte ottime strategie, che possono fare la differenza. Comunica bene chi sei, cosa offri e mostra i tuoi lavori migliori (qui puoi inserire il portfolio o un link ad esso).
E poi, tanta pratica anche a livello organizzativo. Il copywriter freelance lavora da solo: devi imparare a gestire il tempo, trattare con i clienti, rispettare le scadenze. Serve spirito di iniziativa e tanta, tanta organizzazione. E anche un po’ di disciplina, perché non ci sarà nessuno a dirti che lo devi fare. Ma lo devi fare.
Questi, i nostri consigli finali per questo articolo. Se sei interessato al mondo del copywriting o hai altre domande sui nostri corsi, contattaci compilando il form!