Web marketing manager: stipendio e opportunità
Quella del web marketing manager è una posizione molto ambita, sia per tutte le opportunità di carriera che offre –sei una figura di spicco all’interno di un’azienda!–, sia per le aspettative di stipendio. Naturalmente, guadagni e opportunità variano molto in base al livello di esperienza, al settore in cui si lavora, all’azienda stessa e persino all’area geografica, con differenze anche piuttosto ampie.
Difficile, quindi, dirti esattamente quanto guadagna un web marketing manager, ma possiamo fare un quadro generale considerando che sono tutte cifre medie e variabili, riferite al mercato italiano. Partendo da un web marketing manager junior –con 0-3 anni di esperienza al massimo nello stesso ruolo–, lo stipendio da dipendente varia dai 25.000-35.000 € lordi l’anno; il range diventa 35.000-50.000€ per le figure mid level, ovvero con massimo 5 anni di esperienza. Le figure senior, invece, possono raggiungere –o superare– anche i 70.000€ lordi l’anno, nelle aziende più importanti.
Discorso un po’ diverso per quanto riguarda il web marketing manager freelance, ovvero che opera come lavoratore autonomo. In questo caso sarà lui a stabilire le proprie tariffe, premurandosi di basarle sulla sua reale esperienza, sul tipo di lavoro che ha da svolgere e sulla richiesta media della concorrenza. Chiaramente, più sale di livello e amplia il suo portfolio, più può permettersi di alzare le tariffe. La difficoltà nello svolgere questo lavoro da freelance –come qualsiasi altra professione indipendente– è che sei tu a doverti procacciare le occasioni lavorative, e questo può sia richiedere tanto tempo, sia essere difficoltoso soprattutto nei primi periodi, quando non ti sei ancora fatto un nome nel giro. Il bello, però, è che non esiste uno stipendio massimo, un tetto limite oltre cui non si può più andare: potenzialmente, scegliendo i giusti clienti e lavorando nel modo migliore, puoi arrivare a guadagnare persino centinaia di migliaia di euro all’anno.
Un altro aspetto da considerare se si punta a guadagnare sempre di più è il fatto che la figura del web marketing manager è importante, sì, ma non è ai vertici. Però, ci può arrivare: con esperienza e competenze aggiuntive, il web marketing manager può evolvere verso ruoli sempre più strategici, come Head of Digital Marketing, CMO (Chief Marketing Officer) e Growth Marketing Manager. Chiaramente, posizioni ancor meglio retribuite e con più responsabilità.
In ogni caso, i settori con più opportunità per un web marketing manager sono quelli di e-commerce, turismo e hospitality, formazione online, moda e lusso, tecnologia, start-up e PMI digitalizzate. Come dicevamo inizialmente, poi, anche l’area geografica fa la differenza: le città con più opportunità in Italia sono Milano, Roma, Torino e Bologna, ma c’è anche tanta crescita del lavoro da remoto, soprattutto per progetti di carattere internazionale.